Aeroporto di Fiumicino: inaugurato il nuovo Terminal 3

Nuovo Terminal 3
Tutte le storie
TAG
TEMPO DI LETTURA: 2 minuti

Il 13 maggio sono state ufficialmente inaugurate le opere realizzate per il potenziamento e la rigenerazione del nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, avviate dalla nostra Asset Company Aeroporti di Roma nel 2021 e realizzate con un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro.

L’infrastruttura, operativa già dal 1961 e che rappresenta un importante esempio di architettura e ingegneria unico nel panorama aeroportuale internazionale, è stata potenziata con un intervento, progettato e realizzato da ADR Infrastrutture e ADR Ingegneria, volto a migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza di viaggio dei milioni di passeggeri dei voli extra-Schengen che oggi transitano sullo scalo, nel rispetto dei più alti standard di sicurezza e innovazione tecnologica.

Il potenziamento del Terminal 3 del “Leonardo da Vinci”, preceduto dal completo restyling della facciata che ne ha restituito gli originari valori architettonici di permeabilità visiva e luce naturale, è stato effettuato garantendo sempre la continuità operativa dello scalo nell’arco dei 4 anni dei lavori, e ha riguardato un’area, distribuita su tre livelli, di 41.000 metri quadrati complessivi, paragonabili per estensione a circa 6 campi da calcio.

La rigenerazione del T3 dell’aeroporto di Fiumicino ha interessato, con il coinvolgimento di oltre 25 imprese italiane, numerose aree strategiche del T3: nello specifico, sono state rinnovate 6 isole check-in con nuovi 150 banchi, che hanno portato l’infrastruttura ad un totale di 248 banchi di cui 60 postazioni utilizzabili dai passeggeri in modo autonomo; è stato aumentato il numero di nastri bagagli (da 9 a 14), con un raddoppio della lunghezza complessiva da circa 400 metri a 800 metri, per garantire una maggiore capacità e flessibilità per la movimentazione dei bagagli; è stata rinnovata l’area dei controlli di sicurezza per i voli sensibili, dotata di 11 macchine RX e per i voli in transito, riqualificate le aree della frontiera. È stata inoltre rafforzata la struttura dell’edificio e ammodernati gli impianti, tramite il potenziamento della resistenza sismica mediante rinforzi strutturali e nuovi sistemi antincendio, con oltre 3.100 rilevatori, 88 estrattori di fumo e 15 nuove unità di trattamento aria, e, per garantire un ambiente ancor più moderno e funzionale, rinnovata l’illuminazione.

Le nostre storie: