Governance della sostenibilità

Gli aspetti ESG sono sempre più integrati nel business. 

Il Consiglio di Amministrazione guida la società nel perseguire la creazione di valore sostenibile per gli azionisti e per gli altri stakeholder in un orizzonte di medio-lungo periodo. I temi prioritari in materia ambientale, sociale e di governance, e in particolare sul clima, sono integrati nell’agenda del Consiglio di Amministrazione e nelle priorità del top management, anche attraverso il collegamento a specifici obiettivi di sostenibilità nei sistemi di incentivazione manageriale.

Scopri di più su come la nostra  politica di remunerazione promuove la creazione di valore sostenibile 

Governance della sostenibilità

Consiglio di Amministrazione

Supervisione della strategia di lungo termine

Comitato sostenibilità

Comitato Audit, Controllo Rischi e Corporate Governance

Management Team

Promozione della sostenibilità, sviluppo della strategia ESG, analisi e valutazione dei rischi e delle opportunità collegati a fattori ambientali, sociali e di governance, supervisione e allineamento delle attività da implementare

Chief Executive Officer

 

Chief Sustainability & Innovation Officer

Internal Audit, Risk & Compliance Officer

Investment Directors

Strategy & Corporate Dev. Director

Chief Financial Officer

 

Portfolio companies

Attuano la strategia, implementano iniziative e progetti sostenibili

Principi e Politiche

I principi di etica, integrità, trasparenza sono guidati nell’agire quotidiano da specifiche politiche e linee di guida.

Il nostro Codice Etico rappresenta il nucleo essenziale di valori in cui crediamo, vissuti come principi alla guida della nostra identità aziendale e del nostro agire quotidiano.

Il nostro impegno nella prevenzione e nel contrasto di pratiche illecite trova nella Policy Anticorruzione un quadro organico di regole vigenti in tutto il Gruppo.

La Policy Diversity, Equality & Inclusion codifica il nostro impegno per un ambiente di lavoro in cui tutte le diversità siano rispettate, valorizzate e incluse.

Abbiamo scelto di adottare un approccio strutturato che guidi l’attività di impiego delle risorse e gestione del portafoglio, coniugando al ritorno sugli investimenti un positivo impatto sociale e ambientale, in linea con l’obiettivo primario di generare valore nel lungo termine per tutti gli stakeholder.

Ci siamo dotati del Protocollo di “Responsible Lobbying”, un documento recante le linee guida a cui il Gruppo si ispira per la conduzione di un’attività di lobbying chiara e trasparente, tesa ad evitare – anche in considerazione dall’assenza di una chiara normativa di riferimento – il rischio di influenze indebite