Relazione Annuale Integrata 2021
Angela Sanzana Parra
Technical Secretary
Cile
In copertina
Relazione Annuale Integrata 2021
Indice
Snapshot 4
Lettera agli stakeholder 6
Relazione sulla gestione
La RelazioneAnnuale Integrata 2021 9
01. Anno 2021 10
1.1 Struttura azionaria e andamento titolo 12
1.2 Highlights performancefinanziaria e non finanziaria 15
1.3 Milestone dell'anno 22
1.4 Eventi successivi 26
1.5 Prevedibile evoluzionedella gestione 27
Business model 28
02. La nostra strategiae valori 30
2.1 I nostri stakeholder 33
2.2 I temi materiali 36
2.3 Linee e piani strategici 40
2.4 Innovazione 50
2.5 Obiettivi e creazionedi valore 54
03. Business overview62
3.1 Il nostro gruppo 64
3.2 I nostri settori di business 66
Géraldine Verger
Clerk of works
Nizza, Francia
04. Gestione dei rischi 74
4.1 Il sistema di gestione -principali evoluzioni nell’anno 76
4.2 Il modello Enterprise Risk Management 78
4.3 La mappa dei rischied i relativi presidi di controllo 80
05. Corporate Governance 94
5.1 Principi, valori e modello di funzionamento 96
5.2 Principali obiettividi governance 2021 102
5.3 Politiche di remunerazione 106
5.4 Etica e Sistema di ControlloInterno e Gestione dei Rischi 108
Performance 114
06. Integrated Performance 2021 116
6.1 Performance economico-finanziariae patrimoniale di Gruppo 118
6.2 Performance ESG del Gruppo 126
6.3 Trasparenza fiscale 148
6.4 Performance economico-finanziaria settori operativi 152
6.5 Performance economico-finanziariae patrimoniale di Atlantia 165
07. Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria al 31 dicembre 2021 174
7.1 Dichiarazione consolidata dicarattere non finanziario ai sensidel DLgs. 254/2016 176
7.2 Tabelle quantitative 190
7.3 Tassonomia 208
08. Note metodologiche, riconciliazionie altre informazioni 212
8.1 Indicatori Alternatividi Performance (“IAP”) 214
8.2 Gruppo Atlantia 216
8.3 Settori operativi 219
8.4 Atlantia S.p.A. 220
8.5 Altre informazioni 221
Bilanci
09. Bilancio consolidato di Atlantia al 31 dicembre 2021 226
10. Bilancio di eserciziodi Atlantia S.p.A.al 31 dicembre 2021 340
11. Attestazioni 382
3
We Atlantia | Relazione Annuale Integrata 2021
Filomena Liotti
Senior Audit Expert
Roma, Italia
4
Relazione Annuale Integrata 2021 | We Atlantia
Snapshot
Fornisce una visione d’insieme del Gruppo,dei principali risultati e degli eventi che hanno maggiormente caratterizzato il 2021
5
We Atlantia | Relazione Annuale Integrata 2021
6
Relazione Annuale Integrata 2021| We Atlantia
Lettera agli stakeholder
I l 2021 è stato un anno di grande trasfor-mazione, sotto il profilo delle sfide che abbiamo attraversato e dei risultati raggiun-ti, ma ancor più per le importanti scelte intraprese nell’ambito di una più ampia revisione strategica delle attività e degli obiettivi di medio-lungo termine per il Gruppo.
Ad aprile si è completata l’apertura del capitale di Telepass con l’ingresso di Partners Group, che ha acquisito il 49% della società per accompagnarla nel suo percorso di sviluppo.
A giugno, tenuto anche conto del voto consultivo fa-vorevole dell’Assemblea degli Azionisti del 31 maggio 2021, è stata accettata l’offerta presentata da CDP Equity, The Blackstone Group International Partners e Macquarie European Infrastructure Fund 6, per la cessione dell’intera quota detenuta in Autostrade per l’Italia, il cui perfezionamento è atteso al comple-to verificarsi delle previste condizioni sospensive.
Inoltre, con l’intento di razionalizzare e semplificare ul-teriormente il portafoglio delle attività del Gruppo sono state anche finalizzate la cessione di una serie di parte-cipazioni di minoranza, fra cui l’8% in Hochtief, il 33% di Alienor e, infine, a inizio 2022 il 17% di Lusoponte.
Sulla base del nuovo perimetro del Gruppo e delle risorse rinvenienti dalle diverse cessioni, a giugno 2021 abbiamo quindi adottato e comunicato nuove linee guida strategiche di medio termine ed abbiamo altresì definito un piano di allocazione del capitale finalizzato ad individuare nuove opportunità di inve-stimento con un focus su innovazione e mobilità.
Nello sfidante contesto di mercato, in costante evo-luzione, Atlantia si propone infatti di promuovere e guidare attivamente il cambiamento con un ruolo di attore centrale nell’ecosistema di mobilità, ponendo sostenibilità e innovazione alla base della creazione di valore per tutti i propri stakeholder.
Vogliamo garantire un’integrazione efficiente, sicura e sostenibile tra i diversi livelli dell’ecosistema di mo-
bilità, attraverso l’azione sinergica di infrastrutture fisiche, digitali e nuovi servizi a valore aggiunto, che rispondano alla crescente complessità del contesto attuale, offrendo una semplificazione nella vita quo-tidiana degli utenti e una sempre migliore customer experience.
Per raggiungere questi obiettivi vogliamo far leva sull’unicità dei nostri asset e sul consolidamento della nostra leadership nella gestione delle infra-strutture di trasporto. Allo stesso tempo intendiamo anche rafforzare il nostro ruolo nell’ecosistema del-la mobilità estendendo il nostro posizionamento su settori adiacenti e sinergici agli attuali, arricchendo il nostro portafoglio con nuove e distintive competen-ze in grado di aumentarne la resilienza e accelerarne la crescita.
Una prima applicazione concreta di questa visione strategica è rappresentata dalla recente annunciata acquisizione di Yunex Traffic, che accelererà il nostro percorso di digitalizzazione e abiliterà il dialogo si-nergico tra infrastrutture fisiche di trasporto, servizi per la mobilità e architetture tecnologiche: un’inte-grazione che ha l’obiettivo di consentire spostamenti più efficienti, sicuri e più rispondenti alle esigenze dell’intera comunità, supportando lo sviluppo di con-testi urbani più sostenibili.
In linea con la nostra ambizione, accanto all’impegno che quotidianamente dedichiamo a soddisfare i biso-gni attuali della collettività, manteniamo anche uno sguardo attento verso un mondo che cambia, sotto la spinta di trend innovativi e nuove esigenze.
Per questo Atlantia non intende limitarsi ad assecon-dare e adattarsi alle evoluzioni del contesto, ma sente anche la responsabilità, oltre che l’opportunità, di promuovere attivamente il cambiamento, adeguan-do le proprie infrastrutture esistenti e sostenendo e sviluppando pionieristicamente innovazioni che avranno un ruolo determinante nell’indirizzare e vin-cere le sfide attuali e future nel settore della mobilità.
In tal senso si inquadra l’investimento in Volocopter,
7
We Atlantia| Relazione Annuale Integrata 2021
Lettera agli Stakeholder
società tedesca leader nella Urban Air Mobility, ope-rante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici a decollo verticale (eVTOL) completamente sostenibili e in grado di trasportare persone e merci, senza emissioni gassose, né impatti acustici aggiun-tivi. Atlantia ha inoltre promosso la nascita di Urban Blue, una newco partecipata da Aeroporti di Roma, Aéroports de la Côte d’Azur, Aeroporto di Venezia e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, per fa-vorire e accelerare lo sviluppo di infrastrutture di mobilità aerea urbana a livello internazionale, a parti-re dagli aeroporti a decollo verticale.
Elettrificazione della mobilità, efficientamento della logistica, utilizzo intelligente dei dati sono altre sfide che ci attendono e su cui intendiamo presto offrire nuove risposte e sviluppare innovative e concrete opportunità di creazione di valore per l’intera comu-nità in cui operiamo.
Possiamo contare su un Gruppo solido che anche in anni particolarmente difficili ha saputo reagire e adeguare il proprio percorso di crescita, non ultimo nell’esercizio appena trascorso.
L’anno 2021 è stato caratterizzato da un rallentamen-to della crisi sanitaria legata alla pandemia Covid-19, grazie anche alle campagne di vaccinazione a livello globale che hanno permesso ai Paesi di contenere le restrizioni alla mobilità delle persone introdotte a partire dal 2020. Tuttavia si è registrato un recupero solamente parziale dei volumi di traffico, soprattutto nelle principali reti autostradali in concessione (dove i volumi complessivi si attestano a -4% rispetto al 2019), mentre nelle infrastrutture aeroportuali il re-cupero segna ancora un netto ritardo (-68% rispetto al 2019).
Complessivamente l’esercizio 2021 si chiude comun-que in miglioramento rispetto al 2020, con ricavi pari a 6,4 miliardi di euro in aumento di 1,1 miliardi di euro (+22%) rispetto al 2020 e con un EBITDA pari a 4,0 miliardi di euro, in aumento di 1,0 miliardi di euro (+31%) sempre rispetto al 2020. Come nel 2020, la pandemia non ha però arrestato gli investimenti pari a circa 1,1 miliardi di euro nel 2021. Parallelamente il debito finanziario netto si è ridotto di 3,8 miliardi di euro (-11%) attestandosi a 30 miliardi di euro a fine esercizio. A tal proposito si segnala che dall’inizio del
2021 il Gruppo ha finalizzato emissioni per circa 4,5 miliardi di euro confermando la capacità di accesso al mercato anche in un periodo di grande incertezza. In evidenza, l’emissione del primo Sustainability-Lin-ked bond collocato con successo da Aeroporti di Roma a riconoscimento della convincente strategia sostenibile del Gruppo.
Nel rafforzato quadro economico-finanziario si in-serisce la nuova dividend policy della Società, che prevede dividendi pari a circa 600 milioni di euro a valere sull’esercizio 2021 e una crescita tra il 3 e il 5% nei due anni successivi, nonché – anche a fronte della revisione strategica del Gruppo - il programma di riacquisto di azioni proprie, approvato dall’Assem-blea degli Azionisti in data 3 dicembre 2021, su circa il 15% del capitale sociale, per un corrispettivo mas-simo di 2 miliardi di euro.
Nel 2021 si è registrato anche un generale positivo avanzamento verso i target fissati per il 2023 in ambi-to sociale, ambientale e di governance (ESG).
Importanti gli investimenti sul capitale umano, con l’erogazione di oltre 600.000 ore di formazione, delle quali più di 40.000 in materia di sostenibilità. La for-mazione pro-capite è aumentata del 40% rispetto al 2020. In materia di diversità, uguaglianza e inclusio-ne, la popolazione femminile in posizioni di middle e senior management è salita al 29%, in crescita di ol-tre 2 punti rispetto al 2020. A gennaio 2022, Atlantia è stata inserita nel Gender Equality Index di Bloom-berg, che seleziona le circa 400 migliori aziende nel mondo per l’impegno sul fronte della parità di genere.
Il crescente coinvolgimento e dialogo aperto e trasparente con gli stakeholder si è tradotto in un im-portante recupero reputazionale , come rilevato dalla società internazionale indipendente Reptrack (+4,9 punti nel periodo aprile-dicembre 2021, collocandosi fra i top mover).
Il costante engagement con le società controllate del Gruppo in merito all’integrazione degli aspetti ESG nei processi di business ha fatto registrare un ulte-riore miglioramento del quadro di governance, con l’allineamento alle “arci-policy” già adottate dalla ca-pogruppo Atlantia. Ora in tutte le principali società del Gruppo (che assommano complessivamente l’85% dei ricavi consolidati) è istituito un comitato endocon-
8
Relazione Annuale Integrata 2021| We Atlantia
siliare a presidio strategico dei temi di sostenibilità, è in essere un piano di sostenibilità pluriennale con obiettivi e target di medio e lungo periodo, viene pubblicato un report di sostenibilità disponibile agli stakeholder, le performance ESG sono integrate nei piani di incentivazione manageriale, accanto alle me-triche economico-finanziarie e operative.
Da un punto di vista degli impatti ambientali, le emissio-ni dirette di C02 si sono ridotte del 14% rispetto al 2020, anche grazie all’avvio della transizione verso un maggior utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili. La perfor-mance conseguita è coerente con l’obiettivo di riduzione del 50% delle emissioni dirette entro il 2030 e con l’am-bizione di lungo termine di azzerarle entro il 2040. In tal senso è stato strutturato un programma pluriennale (Cli-mate Action Plan) che articola le direttrici che porteranno le aziende controllate alla totale decarbonizzazione delle attività sotto presidio diretto e a una sostanziale progres-siva riduzione delle emissioni a monte e a valle della catena del valore, con l’impegno a sviluppare un ulteriore set di azioni al fine di perseguire l’ambizione net zero an-che per le emissioni indirette entro il 2050.
La sfida della decarbonizzazione richiede all’eco-si-stema della mobilità una profonda trasformazione, che coinvolge una pluralità di soggetti che devono condividere obiettivi e priorità per assicurare una transizione giusta e prosperità nel lungo termine. In questa trasformazione, le infrastrutture di trasporto, le nuove forme di mobilità e la tecnologia applicata all’intero eco-sistema giocano un ruolo centrale di abilitazione. Consapevoli dei rischi e delle opportu-nità connesse alla trasformazione del settore in cui operiamo, pensiamo che sia importante la trasparen-za e l’engagement dei nostri stakeholder. Per questa ragione, il Climate Action Plan sarà sottoposto al voto consultivo dell’Assemblea del prossimo 29 aprile, av-viando così una stagione di consultazione periodica dei soci (c.d. Say on Climate) senza precedenti sul mercato italiano.
Consideriamo infatti i nostri stakeholder quali part-ner fondamentali con cui collaborare per indirizzare il nostro percorso di crescita in aderenza ai principi di inclusione e sostenibilità, che sono fra i nostri valori fondanti e parte integrante del nostro DNA.
Fabio CerchiaiPresidente
Carlo BertazzoAmministratore Delegato
9
We Atlantia| Relazione Annuale Integrata 2021
La Relazione AnnualeIntegrata 2021
Atlantia, con l’obiettivo di migliorare la disclosure agli stakeholder, ha avviato nel corso del 2020 un percorso di integrazione tra l’informativa finanziaria e non finanziaria: il 2021 è il secondo anno in cui il Gruppo presenta la Relazione Annuale Integrata.
Il documento riprende inoltre le principali informazioni della Relazio-ne sul Governo Societario e della Relazione sulla Remunerazione.
La Relazione Annuale Integrata è strutturata in quattro sezioni: Snap-shot, Business Model, Performance e Bilanci che si contraddistin-guono per un livello di approfondimento dei contenuti progressivo e guidano il lettore nell’individuazione delle informazioni più rilevanti.
Seguendo il principio di integrazione delle informazioni, la Relazione Annuale Integrata ha l’obiettivo di rap-presentare a livello di Gruppo e di Atlantia, in maniera trasparente e completa, le performance integrate finanziarie e non finanziarie, le strategie adottate, i principali rischi, l’assetto di governo societario e le po-litiche retributive adottate.
La Relazione Annuale Integrata risponde, infine, a quanto richiesto dal D.Lgs 254/2016, in materia di infor-mativa non finanziaria, presentando in una sezione specifica la Dichiarazione Non Finanziaria e un quadro di raccordo che consente l’individuazione, nel documento, dell’informativa di carattere non finanziario.
La relazione Annuale Integrata 2021
01. Anno 2021
Elena RaimundoCaterina Pingitore
Operators of the Traffic Operations Center
A4 Holding, Italia
10
Relazione Annuale Integrata 2021 | We Atlantia
11
We Atlantia| Relazione Annuale Integrata 2021